IGP TOSCANA

IGP TOSCANO

La Toscana, terra di colline e paesaggi unici arricchiti da borghi storici e antichi casolari, è tra le indiscusse e più antiche regine nella produzione di olio extravergine d’oliva di alta qualità. La storia stessa attesta che, la Toscana già nel XVII secolo raggiunse una produzione di 58.000 quintali.

La varietà del territorio, in prevalenza collinare associato alla dorsale appenninica, contornato da estese pianure, conferisce agli estesi uliveti caratteristiche uniche.

A questo contribuisce senz’altro il clima altrettanto complesso: la  vicinanza al mare, il clima temperato, la diversità e la ricchezza dei suoli nonché la sapienza dei suoi coltivatori. In qualità di custodi del territorio hanno dato vita non solo a piatti che ormai sono parte integrante della cucina tradizionale italiana, ma anche a eccellenze olivicole che sono ormai fonte di lustro e riconoscimento della regione a livello internazionale.

L’olio extravergine d’oliva, pertanto, è davvero una condicio sine qua non della cultura toscana.

 L’olivo è, infatti, diffuso in tutta la Toscana con circa 100.000 ettari di superficie coltivata, situati per il 90% in zone collinari o di bassa montagna toscana.

A livello olivicolo le cultivar (varietà di olive) della Toscana sono riuscite, grazie alle loro caratteristiche, a “conquistare” anche molte regioni del Bel Paese, ma di certo è qui che esprimono tutta la loro eleganza e complessità.

 

Quasi 119 varietà di olive si trovano in Toscana, distribuite in oltre 15 milioni di piante

Tra queste le più conosciute sono:

  • il Frantoio,  dalla consistenza densa e sapore aromatico;
  • il Leccino  profumato, fruttato, leggermente amaro;
  • il Moraiolo dalla struttura media, con note di ortaggi dal gusto amaro e piccante
  • l’Olivastra Seggianese dal gusto amaro e piccante con note erbacee;
  • il Caninese dal caratteristico fruttato  intenso  e dal sapore deciso.